Per l'invio delle proprie fatture


  • Per poter inviare le fatture elettroniche bisogna inserire nell'anagrafica cliente il codice SDI (un codice rilasciato dall’Agenzia delle Entrate e che il vostro cliente vi dovrà dare) o l’indirizzo PEC del cliente (e il codice SDI generico 0000000); ATTENZIONE: per tutti i clienti già presenti dovrai modificare le anagrafiche prima di poter inviare le fatture all’Agenzia delle Entrate 
  • Inviare una fattura elettronica è molto semplice: una volta salvata la fattura troverai, oltre alle consuete opzioni per la visualizzazione del documento in PDF e per l'invio della fattura via mail, anche il pulsante “Invia fattura elettronica”. Per quelle già salvate ma non ancora inviate allo SDI - che trovi nel menu "Le mie fatture" - potrai inviarle con la funzione "Invia fattura elettronica" presente nel menu contestuale della fattura. Ci penserà ForfettApp a trasformare la tua fattura in elettronica e a collegarsi al servizio SDI dell’Agenzia delle Entrate per inviarla!
  • Nell’elenco delle fatture elettroniche emesse è presente lo “stato SDI”: un messaggio che ti avviserà ogni volta che una fattura verrà accettata, o consegnata al destinatario, così come già avviene per l’invio via mail.


Per la ricezione delle fatture dei fornitori


  • Ricevere le fatture elettroniche che ti mandano i fornitori è semplicissimo, non dovrai fare niente, ci penserà ForfettApp a collegarsi periodicamente ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate e a ricevere per te le fatture elettroniche inviate dai tuoi fornitori. Nel menù è presente una nuova voce “Fatture passive” dove sono visualizzate tutte fatture che ForfettApp riceve dai tuoi fornitori. Facendo il “tap” su una delle fatture della lista potrai visualizzarla in PDF.
  • Ricordati che il codice per ricevere le fatture su ForfettApp che dovrai dare ai tuoi fornitori quando te lo chiederanno lo puoi trovare nel menu delle "Fatture ricevute"