Con il regime forfettario non ci sono limitazioni alla vendita all'estero [vedi Nota1] quindi puoi tranquillamente vendere i tuoi prodotti o servizi sia a paesi europei che a extraeuropei. Per una maggiore comprensione ti riporto sotto una tabella riepilogativa degli adempimenti fiscali:


Paesi europei Paesi extraeuropei
Cessione di beni Prestazioni di servizio Cessione di beni Prestazioni di servizi
nessun adempimento fiscale Inviare modello INTRASTAT
Iscrizione registro VIES
nessun adempimento fiscale nessun adempimento fiscale


Come vedi anche per quanto riguarda le operazioni con l'estero il regime forfettario si dimostra una regime molto semplice. In sostanza se vuoi vendere beni all'estero sia in Europa che nel resto del mondo non hai alcun adempimento fiscale. L'unica eccezione è rappresentata dalle prestazioni di servizio fatte nei confronti di clienti europei titolari di partita IVA [Vedi Nota2]. 


Solamente in questo caso devi iscriverti al VIES; l'iscrizione è estremamente semplice:


  • Collegati con il tuo SPID al sito dell'Agenzia delle entrate https://www.agenziaentrate.gov.it/
  • Inserisci i termini "Comunicazione operatore intracomunitario" nel box di ricerca servizi
  • Vai al servizio proposto
  • Scegli "Comunicazione di inclusione" e inserisci la tua partita iva
  • In assenza di segnalazioni che inibiscano la scelta vengono visualizzati i tuoi dati identificativi registrati nell'Anagrafe Tributaria
  • Conferma i tuoi dati: la comunicazione di inclusione verrà trasmessa all'agenzia delle Entrate e sarà immediatamente attiva


Per il modello INTRASTAT invece non devi fare nulla: ci pensa ForfettApp.


---


[Nota1] a differenza di quanto era previsto per il regime dei minimi che non permetteva le esportazioni


[Nota2] in caso di clienti "privati" non è necessario alcun adempimento