La descrizione della fattura deve contenere "la quantità e la descrizione delle merci o dei servizi". Lo dice l'articolo 21 del DPR 633/72 che anche se riguarda il mondo IVA è applicabile anche ai forfettari.
Quindi la dicitura inserita in fattura non può essere generica ma deve contenere una dettagliata descrizione del bene o del servizio. Questo per due motivi fondamentali:
1) per applicare correttamente la tassazione e in caso di verifica poter giustificare la tassazione:
Pensa a questo caso concreto: un forfettario che ha due attività, programmatore (ATECO 62.01.00 redditività 67%) e grafico web (ATECO 74.20.21 redditività 78%). Se il forfettario sviluppa un programma ma in fattura indica la dicitura generica "lavori eseguiti per vostro conto" è possibile che in caso di controllo l'Agenzia delle Entrate, non capendo dalla fattura a quale dei due codici assegnare il lavoro nel dubbio la assegna alla grafica web sulla quale si pagano più tasse rettificando così la dichiarazione e le tasse da pagare.
2) per permettere al proprio cliente di scaricarsi il costo:
Questo è sicuramente il motivo più importante per essere dettagliati nella descrizione e non troppo generici. Il tuo cliente, salvo che non sia a sua volta un forfettario, per dedurre il costo deve dimostrarne l'inerenza, ovvero che quella spese riguarda la sua attività. Quindi una descrizione troppo generica che non permette di identificare cosa è stato fatto, verrà sicuramente contestata dal tuo cliente (o dal suo commercialista) e ti verrà chiesto di specificarla maggiormente. Nell'esempio fatto prima sicuramente la dicitura "lavori eseguiti per vostro conto" non permette di dedurre il costo in quanto troppo generica.
Quindi riepilogando la dicitura riportata in fattura deve essere dettaglia in modo tale che si capisca senza ombra di dubbio il lavoro svolto senza peraltro essere troppo specifici. Rifacendoci all'esempio di prima dello sviluppo di un programma per il cliente:
Lavori eseguiti per vostro conto | dicitura sbagliata: troppo generica |
Sviluppo software di per gestione magazzino ricambi come da vostre specifiche | dicitura corretta |
Sviluppo software di per gestione magazzino ricambi, comprendente inserimento, cancellazione e modifica anagrafiche ricambi. Modulo di comunicazione con magazzino centralizzato dei fornitori. Gestione alert dei sottoscorta con comunicazione mail al responsabile della logistica ... ecc ... ecc.. |
dicitura comunque corretta anche se sicuramente eccessiva rispetto alle necessità fiscali |