La fattura al cliente di San Marino deve essere fatta normalmente senza alcuna ritenuta.

Infatti non si tratta di ritenuta d'acconto (il regime forfettario non sconta per la legge italiana la ritenuta d'acconto) ma di una ritenuta d'imposta in base alla legge di San Marina. Infatti l’articolo 102 della legge n. 166 del 2013 (della Repubblica di San Marino), recante le disposizioni sull’imposta  generale sui redditi, dispone, con riferimento ai redditi da lavoro autonomo ed assimilati, che tutti gli operatori economici che corrispondono, anche occasionalmente, compensi in danaro o natura o comunque denominati per prestazioni di lavoro autonomo o assimilate a soggetti residenti all’estero, anche quando le prestazioni sono effettuate in regime di impresa, devono operare una ritenuta a titolo di imposta del 20%. 

Quindi devi fare la fattura normalmente, senza applicare nessuna ritenuta d'acconto, non prevista dalla legge italiana. Il tuo cliente, seguendo la legge Sanmarinese ti trattiene (e la versa alle casse del Tesoro di San Marina).


Peraltro tale importo non è neppure recuperabile sulle tasse Italiane come prevede la risoluzione 36/E del 2019 dell'Agenzia delle Entrate