Normalmente chi vende al dettaglio e fa i documenti commerciali telematici (ex scontrini) riceve il pagamento contestualmente alla consegna della merce. Può capitare però che il pagamento non sia contestuale.
Può succedere che il pagamento sia successivo: il cliente prende la merce e passa a pagarvi dopo, oppure spedite la merce contrassegno. Può succedere anche che il pagamento sia precedente alla consegna della merce, per esempio un bonifico bancario anticipato.
Come mi regolo con l'emissione del documento commerciale telematico (ex scontrino) ?
La regola generale è che in caso di vendita di beni [Vedi nota1] il documento fiscale deve essere fatto all'atto della consegna o della spedizione del bene stesso. Quindi in tutti i casi di consegna del bene con pagamento successivo il documento fiscale va emesso subito e non si può aspettare il pagamento
Vi è una però eccezione, ovvero se il pagamento avviene prima della consegna il documento fiscale deve essere emesso all'atto del pagamento.
Quindi:
- il cliente prende la merce e passa a pagarvi dopo: lo scontrino va emesso alla consegna della merce
- spedite la merce contrassegno: lo scontrino va emesso insieme alla spedizione della merce (e magari inserito nel pacco) [Vedi nota2]
- vendita con un bonifico bancario anticipato: lo scontrino va emesso al momento della ricezione del bonifico
----
[Nota1] in caso di servizi invece non rileva il momento della conclusione del servizio ma rileva solo il momento del pagamento
[Nota2] questo non vale per l'e-commerce dove si possono effettuare le vendite senza l'emissione del documento fiscale. L'annotazione sui corrispettivi va comunque effettuata nel giorno della spedizione del bene o del pagamento (se antecedente)