Visto che nel regime forfettario non c'è una una contabilità dei costi, dato che questi fono forfettizzati, l'Agenzia delle Entrate richiede l'indicazione in dichiarazione dei redditi di una serie di costi per scopo di "monitoraggio" . Questi dati non incidono in alcun modo sul calcolo delle tasse, quindi possono anche non essere precisi al centesimo. I dati richiesti devono essere presi dalle fatture o da altri documenti (es: l'affitto generalmente non è pagato a seguito di una fattura).
Attenzione però che questi dati potrebbero essere oggetto di controlli di coerenza sulla tua dichiarazione. Quindi se sei un commerciante e ti viene chiesto il totale degli acquisti di merce dell'anno se indichi 8510 euro o 8100 non succede nulla, ma se alla voce acquisti merce indichi zero e magari hai fatto incassi per 15.000 euro qualche sospetto sicuramente lo desti.


Vediamo in dettaglio i costi da indicare:


l'importo totale degli acquisti di merce, materie prime o pezzi di ricambio:

In questa voce devi indicare l'importo del totale delle fatture (anche se non pagate) dell'anno relative alle merci, alle materie prime o a pezzi di ricambio acquistati. In sostanza il totale di quelle che rivendi in base alla tua attività. Quindi se sei un commerciante dovrai indicare l'acquisto merci, se sei un artigiano che produce degli oggetti invece dovrai indicare gli acquisti delle materie prime che ti servono per produrre l'oggetto che rivendi. Attenzione che si fa riferimento solamente alla materie prime direttamente utilizzare per la fabbricazione dell'oggetto. Quindi per esempio non vanno aggiunti a questi costi l'elettricità anche se serve alla produzione dell'oggetto.


il totale degli affitti, noleggi o leasing pagati nell'anno (godimento di beni di terzi)

in questa voce vanno sommati i costi relativi agli affitti dei locali, dei noleggi delle attrezzature o i canoni di leasing. In questo caso devono essere sommati solamente gli importi pagati


il totale del carburante acquistato

Se hai un automezzo intestato alla partita IVA (e solo in questo caso) devi indicare il totale del costo del carburante acquistato nel corso dell'anno.