Vediamo in dettaglio i costi da indicare:
In questa voce devi indicare l'importo del totale delle fatture (anche se non pagate) dell'anno relative alle merci, alle materie prime o a pezzi di ricambio acquistati. In sostanza il totale di quelle che rivendi in base alla tua attività. Quindi se sei un commerciante dovrai indicare l'acquisto merci, se sei un artigiano che produce degli oggetti invece dovrai indicare gli acquisti delle materie prime che ti servono per produrre l'oggetto che rivendi. Attenzione che si fa riferimento solamente alla materie prime direttamente utilizzare per la fabbricazione dell'oggetto. Quindi per esempio non vanno aggiunti a questi costi l'elettricità anche se serve alla produzione dell'oggetto.
in questa voce vanno sommati i costi relativi agli affitti dei locali, dei noleggi delle attrezzature o i canoni di leasing. In questo caso devono essere sommati solamente gli importi pagati.
Se hai un automezzo intestato alla partita IVA (e solo in questo caso) devi indicare il totale del costo del carburante acquistato nel corso dell'anno.