Dal momento che nel regime forfettario non c'è una una contabilità dei costi in quanto forfettizzati, l'Agenzia delle Entrate richiede l'indicazione in dichiarazione dei redditi di una serie di costi per scopo di "monitoraggio". Questi dati non incidono in alcun modo sul calcolo delle tasse, quindi possono anche non essere precisi al centesimo. 
Il totale dei costi da inserire è:


  • totale fatture relative alle spese telefoniche (compreso internet) + le spese di energia elettrica + il totale del del carburante acquistato nell'anno


Gli importi sono da considerare solamente se le fatture che ricevi per i servizi o per gli acquisti sono intestate alla tua partita iva.


Non sono da considerare gli importi nel caso in cui il l'utenza telefonica, quella elettrica o l'auto siano personali e non intestate alla partita iva.