Alleghiamo la guida per presentare la domanda per richiedere il fondo perduto "perequativo" e un foglio di Excel che permette di calcolare se avete diritto o meno al contributo e a quanto ammonta.
L'Agenzia delle Entrate nel predisporre la domanda ha dato il peggio di se facendo una procedura complessa e difficile da capire anche per noi del settore.
Abbiamo cercato fare un guida semplice che vi permetta di superare le difficoltà della domanda.
Dopo aver inserito i dati nel foglio Excel, salvate il file perché serviranno per effettuare la domanda: bisogna riempire i valori delle celle arancioni (le uniche accessibili) con i valori richiesti come il fatturato 2019 e il reddito 2019 e 2020, vicino a ogni cella ci sono le spiegazioni e i tooltips informativi.
Come regola generale vi possiamo dire che, visto che tanto non supererete mai il limite dei 800.000 euro di aiuti di stato, se non siete sicuri se spuntare una casella degli aiuti ricevuti o meno, nel dubbio spuntatela.
Attenzione: la domanda richiede l'importo dei vari contributi che avete già ricevuto dall'Agenzia delle Entrate. Visto che omettere un contributo causa lo scarto della domanda nel secondo tab del foglio di Excel abbiamo messo una miniguida per accedere al sito dell'Agenzia e verificare di quali contributi avete beneficiato. Inserite i valori del contributi ottenuti nei righi corrispondenti perché vi saranno utili per la stesura della domanda.
Nota bene: vengono presi in considerazione per il calcolo solamente i contributi indicati nel foglio di Excel e presenti sul sito dell'Agenzia delle Entrate. Eventuali altri contributi ricevuti, come ad esempio i 600 euro dell'INPS o il credito d'imposta per gli affitti non sono da considerare ai fini del calcolo