L’Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) gestisce le assicurazioni obbligatorie per gli infortuni sul lavoro.
Per quanto riguarda il mondo dei forfettari chi è obbligato a pagare l'INAIL ?
Pagano:
- gli iscritti agli artigiani pagano sempre l'INAIL
- gli iscritti alla gestione commercianti pagano l'INAIL solo se hanno collaboratori familiari o dipendenti
- gli iscritti alla gestione separata o alle casse professionali private solo se hanno dipendenti
Quindi nel 99% dei casi delle aziende in regime forfettario l'INAIL viene pagata solamente dagli artigiani.
Come detto l'INAIL è una assicurazione e come tutte le assicurazioni si basa sul rischio che state assicurando. Più è elevato il rischio di infortuni più è elevato il premio da pagare.
Il sistema dell'INAIL è basato su "voci" che classificano la tipologia di attività svolta. Ogni voce è inserita in una classe di rischio che va da 1 a 9. Più è alta la classe di rischi più si paga come assicurazione.
L'INAIL si paga una volta all'anno il 16 di febbraio. E' possibile pagarla anche ratealmente in quattro rate trimestrali con l'aggiunta in un interesse il cui tasso è indicato dall'INAIL ogni anno.
Nota: la rateizzazione è sempre di quattro rate. Non è possibile rateizzare con un numero inferiore di rate
Ma quando vengono assegnate le voci e le relative classi di rischio ? Vengono assegnate direttamente dall'INAIL all'atto dell'iscrizione in seguito all'apertura della partita IVA. L'assegnazione normalmente avviene in base al codice ATECO principale e secondari che vengono indicati all'atto dell'apertura della partita IVA.
E se la voce a me assegnata fosse sbagliata ? In questo caso si può sempre fare una variazione all'INAIL chiedendo la variazione di voce e di tariffa.
Dove trovo la mia voce e la mia classe di rischio ? La puoi trovare entrando con lo SPID nel sito dell'INAIL, oppure nel pdf delle "basi di calcolo annuale" che l'applicazione preleva annualmente dall'INAIL