E' attiva sul sito dell'INPS la possibilità di richiedere il cosiddetto "bonus 200" euro.
C'è tempo fino al 30 novembre 2022, tutte le richieste verranno esaudite (se rientranti nei parametri richiesti e correttamente formulate).
Siccome si parla di reddito complessivo, quindi non solo quello derivante dal regime forfettario, per qualsiasi dubbio le abbonate e gli abbonati di ForfettApp possono aprire un ticket dall'app.
In allegato la guida.
C'è tempo fino al 30 novembre 2022, tutte le richieste verranno esaudite (se rientranti nei parametri richiesti e correttamente formulate).
Siccome si parla di reddito complessivo, quindi non solo quello derivante dal regime forfettario, per qualsiasi dubbio le abbonate e gli abbonati di ForfettApp possono aprire un ticket dall'app.
In allegato la guida.
Le condizioni per richiedere il bonus sono:
- aver avuto un reddito nel 2021 inferiore ai 35.000 euro
- non essere dipendenti o pensionati
- essere titolari di una partita IVA attiva
- essere iscritti all'INPS artigiani o commercianti e aver versato almeno un contributo dal 2020 a oggi
- o essere Liberi Professionisti iscritti alla gestione separata
Tutti coloro che sono iscritti alle casse professionali (Inarcassa, Cassa Geometri, Enpap, etc) devono seguire le istruzioni che hanno ricevuto dalle relative casse.
Il reddito è considerato reddito complessivo (non il fatturato).
Eventuali Bonus non spettanti saranno richiesti dall’INPS che dopo le apposite verifiche sul reddito 2021 invierà la comunicazione.