Queste poche righe sono una brevissima introduzione al regime forfettario. 


Il regime forfettario si chiama così perché i costi sono “forfettizzati”, ovvero non sono rilevanti le spese che sostieni ma è la legge a darti una percentuale fissa (coefficiente di redditività) in base al codice ATECO che hai scelto quando hai aperto la partita iva. 


Un’altra cosa importante: il regime forfettario è un regime di cassa. Ovvero non è importante quando emetti la fattura ma quando la incassi. 

Ti faccio un esempio: se emetti fattura a dicembre 2024 ma te la pagano a gennaio 2025 le tasse le pagherai con la dichiarazione dei redditi del 2026 e non del 2025.


Che cosa significa concretamente?

Facciamo un esempio: 

Un professionista ha aperto la partita iva con codice ATECO che ha un coefficiente di redditività del 78%: le tasse vengono calcolate togliendo il 22% (100 - 78) a quanto incassato.

Gli viene chiesta una consulenza che fatturerà a 2.000 euro e sosterrà costi per 300 euro. Il guadagno effettivo è di 1.700 euro, ma pagherà le tasse su 1.560 (2.000 – 22% di costi forfettizzati).

Essendo i costi forfettizzati non potrà dedurre nulla, tipo: Computer, Cellulare, Autovettura, Affitti, ecc...


Tieni anche presente che le fatture fanno aumentare i ricavi e le note credito li fanno diminuire. Maggiori informazioni su come registrare le note credito le puoi trovare nella seguente FAQ: Per annullare una fattura basta emettere una nota di credito ? 


In certi casi il regime forfettario può essere limitativo ma le semplificazioni, prima fra tutte non essere soggetto a IVA, valgono ben qualche rinuncia.


Ultima cosa, nel regime forfettario le fatture di importo superiore ai 77,47 euro (ex 150.000 lire) sono soggette alla marca da bollo di 2 euro: pensa a tutto l’applicazione, a calcolarle e farle versare!


L’applicazione non richiede che tu abbia nessun tipo di conoscenza, fa tutto lei, ma se avessi dubbi non esitare a contattare il servizio di assistenza fiscale tramite l’opzione Supporto dell’app.


NB: l'accesso al regime forfettario è limitato, controlla i requisiti nella seguente FAQ: Quali sono i limiti per accedere al regime forfettario dal 2020?