La data di emissione della fattura deve essere antecedente o al massimo uguale alla data di effettuazione dell'operazione.
Per effettuazione dell'operazione si intende:
- in caso di vendita di beni: l'atto della consegna o della spedizione
- in caso di prestazione di servizi: l'atto del pagamento (o meglio di avvenuta conoscenza del pagamento, Vedi qui per maggiori info)
Quindi nel caso io sia un commerciante e il 10 luglio vendo un prodotto, la fattura deve avere una data antecedente o uguale al 10 luglio anche se non sono stato ancora pagato.
Se invece faccio prestazioni di sevizio la fattura deve avere una data antecedente o uguale alla data di quando sono stato pagato. Se per esempio sono un fotografo e ho fatto un servizio fotografico al 5 di agosto ma vengo pagato il 30 settembre, posso fare una fattura con data massima 30 settembre. Per semplicità di gestione posso sempre inserire la fattura con data 5 agosto anche se non sono stato ancora pagato, ricordandomi di inviarla come elettronica allo SDI entro il 17 di agosto.
Una precisazione importante:
- se ricevo un acconto devo emettere la fattura, perché sono già stato pagato in anticipo. Quindi nel caso di prima se faccio il servizio fotografico il 5 agosto ma ricevo un acconto al 1 agosto dovrò emettere una fattura per l'importo dell'acconto il 1° agosto
Attenzione: dal 01/01/2024 la fatturazione elettronica è obbligatoria anche per i forfettari. La fattura, anche se non è stata pagata, deve essere inviata come elettronica allo SDI (Sistema Di Interscambio) entro 12 giorni dalla data del documento.
Maggiori informazioni le puoi trovare nella seguente FAQ: Fatturazione elettronica