Per una gestione corretta della tua contabilità sarebbe meglio avere tutte le fatture inserite nell'APP anche se le hai gestite con un altro gestionale o solamente cartacee.
Dato che il forfettario è un regime di cassa, cioè paghi le tasse su quanto hai incassato, solamente con tutte le fatture inserite nell'APP potrai andare a gestire gli incassi puntuali.
L'inserimento dei dati per l'anno precedente presuppone che sia attivo l'anno fiscale nell'APP, se non lo vedi con l'icona calendario presente in alto a destra apri un ticket per chiederne l'attivazione.
Fatto questo preambolo, la gestione delle fatture dipende molto dalla tua situazione.
Se hai inviato tutte le fatture allo SDI (fatturazione elettronica) l'App le preleverà quando avrai concesso le deleghe alla fatturazione elettronica e le troverai nella sezione "Le mie fatture", se non le vedi apri un ticket per chiederne una verifica.
Se non hai inviato le fatture allo SDI ma le hai solamente in formato cartaceo non possiamo importarle nel sistema.
In questo caso bisogna analizzare nel dettaglio le fatture: se non sono molte il consiglio è sempre quello di caricarle nell'APP in ordine cronologico a partire dalla numero 1 e poi di gestire gli incassi per ogni singola fattura inserita.
Se invece sono molte e reinserirle è troppo oneroso, devi comunque tenere presente che quelle non ancora incassate saranno comunque da caricare nell'APP. Dividi le fatture in due gruppi, quelle già incassate e quelle ancora da incassare e poi inserisci i dati in questo modo:
- le fatture non incassate le inserisci nell'APP con la numerazione automatica; tramite backoffice possiamo aggiornare i numeri di fattura, devi comunicarci tramite ticket come aggiornare le fatture di ForfettApp: ad esempio la fattura ForfettApp 1 corrisponde alla fattura reale 11, la fattura 2 corrisponde alla 15 ecc...
- per tutte le altre fatture che hai già incassato, fai la somma degli incassi e inserisci un corrispettivo in un giorno qualsiasi dell'anno; gli incassi così calcolati devono comprendere anche il bollo o la rivalsa INPS se sono stati addebitati al cliente, mentre se i contributi sono riferiti ad altre come come avvocati dottori commercialisti geometri eccetera non sono da considerare; dividili per mese in modo da poter avere una previsione coerente nel calcolo del secondo acconto di novembre
Attenzione: se carichi le fatture nell'APP e hai già pagato il bollo di 2 euro ricordati di attivare il pulsante "Bollo già pagato" nell'App e soprattutto NON inviare le fatture allo SDI.
Nelle seguenti FAQ trovi maggiori dettagli su come gestire fatture, incassi e corrispettivi: