In base ad alcuni parametri l’Agenzia delle Entrate permette di ottenere un esonero fino al massimo di 3000 euro sui contributi da versare nel 2021.
I parametri per poter ottenere l’esonero sono:
- Non essere dipendente o pensionato, in questo caso non avrai diritto all’esonero
- In base all’anno di apertura della partita iva
- prima del 2020: devi avere un reddito 2019 inferiore a 50000 euro e un calo di fatturato del 33% tra 2019 e il 2020
- nel 2020: hai diritto all’esonero senza dover inserire altri dati
- dopo il 2020: non hai diritto all’esonero
Il reddito è quanto hai dichiarato nel modello UNICO per il calcolo delle tasse e puoi trovare il valore nella tua dichiarazione dei redditi del 2019 in uno di questi quadri: LM 8 colonna 1, LM 34 colonna 3, RG 31 colonna 1, RE 23 colonna 1.
Il fatturato non lo puoi leggere nel modello UNICO perché si dichiara solo il reddito (praticamente quello che hai incassato) e i due valori possono essere molto diversi.
Ad esempio se hai emesso una fattura con data 20/12/2019 e l'hai incassata il 05/01/2020 devi aggiungerla all’anno:
- 2020 se devi calcolare il reddito (o incassato)
- 2019 se devi ottenere il fatturato
Per il calcolo del fatturato devi sommare tutte le fatture emesse nell'anno, senza tenere conto dei 2 euro di bollo. Quindi se hai una fattura di 202 euro (200 di prestazione + 2 euro di bollo) devi sommare solamente 200 euro.
Se invece hai emesso dei corrispettivi devi fare la somma degli scontrini emessi nell'anno.
Abbiamo predisposto una notifica in ForfettApp per verificare se si ha diritto all’esonero per chi è iscritto alla cassa INPS. In allegato sono presenti due procedura per Commercianti/Artigiani INPS e Gestione Separata INPS con le indicazioni per chiedere l’esonero sul sito dell’INPS entro il 30/09/2021.
Per chi non è iscritto all’INPS deve invece verificare sul sito della propria cassa come gestire la richiesta.
Esonero contributi per Commercianti e Artigiani INPS
Se hai diritto all’esonero potrai non versare le rate fisse fino al massimo di 3000 euro, i valori invece derivanti dalla dichiarazione dei redditi sono calcolati nelle rate F24 a partire dal 15/9/2021.
Esonero contributi per Gestione Separata INPS
Se hai fatto la dichiarazione con ForfettApp (devi averla chiusa altrimenti non abbiamo i valori per calcolare gli acconti INPS) sono state calcolate solamente le tasse e i contributi dovuti nel 2020, ma non sono stati presi in esame gli acconti INPS del 2021 proprio in previsione dell’esonero contributivo.
Nella notifica sull’esonero che è stata inserita nell’APP verranno calcolati i valori degli F24 sia nel caso tu abbia diritto all’esonero (ti vengono tolti al massimo 3000 euro) che nel caso tu non ne abbia diritto (vengono calcolati senza decurtare i 3000 euro).
Al termine della procedura verranno aggiunti dei nuovi F24 con i calcoli degli acconti INPS con le stesse scadenze previste per il pagamento delle tasse (15/9/2021, 16/9/2021, 16/10/2021, 16/11/2021), quindi in base alla rateizzazione scelta potreste trovarvi per lo stesso giorno più di un pagamento.